Seleziona una pagina

Eventi

I cento anni del codice civile di Taiwan / 26 giugno 2025

Prof Tze-Chien Wang,
Professore Emerito della National Taiwan University
Academia Sinica
26 giungo 2025

Nota a margine della conferenza

Nota a margine della conferenza – “Cento anni del Codice Civile Taiwanese: retrospettiva e prospettiva” Relatore principale: Professore Wang Tze-Chien, Professore Emerito presso la National Taiwan University

La conferenza del Professor Wang Tze-Chien, Cento anni del Codice Civile Taiwanese: retrospettiva e prospettiva, tenutasi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Torino il 26 giugno 2025, ha offerto una riflessione profonda e ampia sul centenario percorso del Codice Civile taiwanese. Attingendo alla sua illustre carriera di studioso del diritto, già Giudice della Corte Costituzionale e Professore di diritto civile, il Professor Wang ha proposto ai partecipanti un’analisi storica, dottrinale e comparata della formazione, dell’evoluzione e della rilevanza contemporanea del Codice.
La conferenza, introdotta dalla Prof.ssa Simona Novaretti e dal Prof. Lihong Zhang (East University of Political Science and Law, Shanghai), è iniziata con una ricostruzione della genealogia intellettuale del Codice, dalla ricezione dei modelli tedesco e svizzero tramite il Giappone, fino alla sua promulgazione originaria nella Cina repubblicana (1929–1931). Il Professor Wang ha tracciato come questa prima codificazione, trapiantata a Taiwan dopo il 1945, abbia progressivamente messo radici e sia stata adattata alla realtà taiwanese attraverso modifiche legislative, interpretazione giudiziaria e un costante impegno accademico.

Tema centrale della sua analisi è stato il ruolo dinamico svolto dal Codice Civile nella trasformazione sociale e giuridica di Taiwan, dal periodo autoritario attraverso le riforme costituzionali degli anni ’80, fino all’ordine democratico attuale. Il Professor Wang ha sottolineato come il Codice non sia stato solamente un testo normativo, ma un quadro vivente in grado di integrare i cambiamenti sociali, proteggere i diritti fondamentali e promuovere i valori di libertà, uguaglianza e dignità umana.

È stata dedicata particolare attenzione all’evoluzione metodologica dell’interpretazione giuridica a Taiwan, influenzata dalla scienza giuridica tedesca, scegliendo, inter alia, il diritto dell’arricchimento indebito come esempio specifico. Il Professor Wang ha illustrato come i tribunali e gli studiosi taiwanesi siano andati oltre il testualismo classico, abbracciando l’argomentazione strutturata, la concretizzazione delle clausole generali e lo sviluppo del diritto sia all’interno che al di là del Codice. Questo cambiamento giurisprudenziale è stato esemplificato attraverso la discussione di numerose decisioni fondamentali nei settori del diritto contrattuale, delle obbligazioni, della proprietà e del diritto di famiglia, dimostrando la costituzionalizzazione del diritto privato a Taiwan.

La conferenza ha inoltre riflettuto sulle più ampie implicazioni comparative dell’esperienza di codificazione taiwanese, rendendo omaggio agli studi del compianto Rodolfo Sacco. Il Professor Wang ha collocato il Codice Civile Taiwanese come caso di studio nella riuscita trapiantazione e trasformazione del pensiero giuridico continentale in Asia orientale. Ha concluso con un appello per un rinnovato scambio accademico, in particolare tra Taiwan e l’accademia giuridica italiana, per sostenere lo sviluppo futuro della ricerca comparata sulla codificazione e favorire la crescita di un apprendimento collaborativo e reciproco.

Dopo il suo intervento, il dibattito è stato animato dai commenti dei professori Gianmaria Ajani, Domenico di Micco, Edoardo Ferrante, Simona Novaretti, Enrico Sciandrello e Lihong Zhang, che hanno espresso apprezzamento per il contributo del Prof. Wang alla scienza giuridica e per le sue intuizioni sulla teoria dell’interpretazione del Codice Civile taiwanese, alla luce dell’esperienza di quella giurisdizione. I partecipanti hanno manifestato forte interesse nel promuovere e rafforzare collaborazioni future, in particolare nei campi del diritto comparato, della metodologia giuridica e dello studio della codificazione tra le diverse giurisdizioni. Un fragoroso applauso ha concluso l’incontro.

“Il Contratto” di Rodolfo Sacco e Giorgio De Nova nella sua traduzione in francese

30 NOVEMBRE 2023 17.30-20.00 PALAZZO CAPRIS, VIA SANTA MARIA 1, TORINO

Questioni di Cancel culture: dalle immagini al diritto

Lunedì 29 maggio 11.00-13.00 Aula H3, D4 CLE

Diritto delle arti e nuove tecnologie

15 ottobre 2021 ore 9,30 Auditorium dell’Ara Pacis

La réforme del Code civil 5 anni dopo: un modello per la ricodificazione italiana?

Seminario di studi
Sala Lauree Blu – Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena 100/A, Torino
28-29 ottobre 2021